LiberNews
  • Contatti
  • Nuova pagina

LA NOTIZIA STRISCIA . . .

Immagine
   di Maurizio Oliviero

Immagine
Ancora un successo di Striscia la notizia: dopo tre anni da un servizio-denuncia andato in onda nel 2011, un promotore finanziario e una Banca foggiani, evidentemente truffaldini, sono stati condannati dal tribunale a risarcire almeno una parte dei frodati.  La domanda è: possibile che in Italia ci debba pensare uno show televisivo, per giunta comico, a denunciare così tanti casi? E spesso importanti, al punto di essere esso stesso a sollecitare l’intervento della Guardia di Finanza, che abbiamo visto, più volte, pavoneggiarsi della sua azione, ignara della gaffe?

Prendiamo il caso, anche se vecchio, della Vanna Marchi & figlia: per anni truffarono questo mondo e quell’altro finché uno a caso (Antonio Ricci) non si stufò. Servizi televisivi, denunce  e tutto il resto, il che comportò una condanna di circa dieci anni di reclusione alla coppia. Condanna sacrosanta, intendiamoci, salvo che, allora più di ora, bastava fare un po’ di zapping in TV per scoprire decine di loro colleghi e colleghe all’opera! La stessa opera: vendere fumo e acqua semplice a tantissimi creduloni consenzienti, felici di farsi spogliare di tutto da questi autentici geni della truffa.  Avrebbe dovuto e dovrebbe intervenire ancora Striscia, o non sarebbe il caso che, scoperto l’episodio più eclatante, fossero le istituzioni ad agire per fermare definitivamente questi signori?

Ecco, in Italia tutto è confuso ma la cosa più inquietante è che la gravità di un caso viene determinata dall’attenzione che richiamano verso di esso i media: Il delitto di Cogne è il risultato di una depressione conosciutissima in analisi e piuttosto diffusa fra le mamme ma se n’è parlato per anni come fosse il mistero del secolo scorso; Parolisi uccide la moglie come fanno tragicamente molti mariti ogni giorno, ma giù plastici di Vespa e bibitoni sui TG; quanto potremmo seguitare?

Oggi si continua (giustamente) la ricerca della verità ad ogni costo per incastrare il seviziatore di una bambina di nome Yara, ma sono talmente tanti i casi di stupro e di azioni pedofile che forse sarebbe meglio spendere tante risorse, invece che per placare la comprensibile voglia di vendetta del popolo (verso carnefici orribili ma vittime a loro volta di una malattia che li condiziona) per dare enorme e maggiore attenzione alla prevenzione, per salvare le vittime che ancora non lo sono diventate.


ARTICOLI PRECEDENTI
ultimi temi trattati

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.