LiberNews
  • Home
  • Attualità
    • intervista a Dott. Toni Brandi
    • Violare il segreto della confessione. Cui prodest...
    • Il (non)senso sociale
    • Venuto al mondo
    • La giornata contro la violenza sulle donne
    • Solo per i marò
    • Palestina ieri oggi e domani
    • Teste tagliate
    • E la nave va
    • La notizia striscia
    • Aumenti ZTL
  • Politica
  • Lavoro
    • Sindacato >
      • Comunicati
      • Teatro dell'Opera
    • Fisco
    • Il Legale >
      • Maggiorazione carte esattoriali
    • Economia >
      • L'investimento ai tempi della Crisi
  • Tendenze
    • Turismo
    • Televisione
    • Tecnologia
    • Ambiente >
      • Coccodrilli innamorati
      • Mare e metri
    • Moda
    • Benessere
  • Cultura
    • Eventi
    • Arte >
      • Giovanni Reale
      • Mostre >
        • Prévert
        • Mario Sironi al Vittoriano
        • Karen Thomas
        • Veronica Piraccini
    • Musica >
      • Carnevale ai Fori
    • Letteratura >
      • L'esoterismo in Dante
    • Poesia >
      • Fawziyya Abu Khalid
    • Recensioni >
      • Cinema
      • Teatro
      • Musica
      • Libri
    • Culto
    • Curiosità
  • Incontri
    • Claudia Capodarte
    • Arch. Luca Ribichini
    • Gerardo Marazzi
    • Antonio Buccioni
    • Benito Corradini
    • Luca Piretta (gastroenterologia)
    • Prof. Di Girolamo - Apnee notturne
    • Antonio Pavino - La fede nel lavoro
  • Sport/motori
    • Equitazione
    • E' Senna il più grande?
    • La Ferrari F1 a Mosca
    • Produzione: ci salverà il lusso?
    • La Yamaha nelle auto
    • La produzione auto in Italia
    • Calcio
  • Cucina
    • Ricette di Stephen >
      • Stephen Cirillo
      • Risotto baldo con pere
      • Tasca di manzo ripiena
      • O Cuoll’ ‘e Prievet’
      • Orecchiette di grano arso
      • La bruschetta di Lariano...
      • Mex Coque Avocado
      • Mousse di ricotta ai fichi Settembrini
    • Cake design
  • Salute
    • Ipertensione
    • Alzheimer
    • I geni a tavola
    • Pomodoro, elisir di lunga vita
    • W la prova costume!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Nuova pagina

ARCHIVIO MOTORI

AUTO. Gli eco incentivi tornano dal 6 maggio

Fai clic qui per effettuare modifiche.

Immagine
Il ministero per lo Sviluppo economico ha stanziato 31.363.943 euro di incentivi per le auto ecologiche. Il provvedimento, a cui si sommeranno le risorse non utilizzate l’anno scorso, avrà effetti dal 6 maggio. La misura favorisce l’acquisto di veicoli a basse emissioni, quali quelli a trazione elettrica, Gpl, metano, biometano, biocombustibile a idrogeno, ovvero quelli che producono emissioni di Co2 non superiori a 120 g/km.
Le modalità dell’erogazione del contributo sono le stesse del 2013. Attraverso il servizio online disponibile all’indirizzo www.bec.mise.gov.it, i concessionari potranno prenotare i contributi. Il 15 per cento delle risorse messe a disposizione è destinato all’acquisto, da parte di tutti gli acquirenti, di vetture le cui emissioni si collocano entro il limite dei 50 g/km; il 35 per cento è destinato, invece, alle vetture con emissioni entro i 95 g/km; il 50 per cento ai veicoli con emissioni non superiori a 120 g/km. In quest’ultimo caso, l’acquirente dovrà essere un’azienda.i clic qui per effettuare modifiche.


Mercato dell'auto, Dacia Docet

Analisi del mercato auto attuale a firma di Antonio Mastropasqua. La crisi influisce sempre di più sul segmento B. 

Immagine
La situazione del mercato auto non migliora, anche se i risultati Fiat non sono totalmente collocabili con il segno meno.
A giugno i dati immatricolativi di auto ed i trasferimenti di proprieta’ di vetture usate ,  hanno raggiunto un totale di   527 mila unita , il 72 % riguarda il mercato usato.
La raccolta è ferma a 124 mila ordini , con un a flessione del 21 % ,  preoccupa perchè è inferiore  a quanto consegnato .
Altra notizia non buona  viene dall’ UNRAE ,  ci segnala  che  nei primi 4 mesi del 2012 il parco circolante è diminuito di 26 mila unità, questo significa che  per moltissime vetture ,  non c’e stata sostituzione.

Nel segmento B il piu’ importante del nostro mercato , nonostante il calo nettissimo, la top ten di Gennaio / Aprile vede prima la Punto con piu’ di 32 mila vendite ,  segue la Lancia Y oltre 18 mila , la  Polo e’ quinta  con poco piu’ di 13 mila.
L’ unico segmento che cresce e quello dei Suv / Crossover ,  fra i marchi che si distinguono in positivo , troviamo la Hunday ,la Dacia , Kia , Land Rover e Jeep .
La Dacia , per esempio , marchio rumeno , gruppo francese ,con  slogan inglese  “ think big, pay little “ pensa in grande e paga poco !
Il successo?  Gamma  corta , pochi modelli , molto spazio , linee  e confort essenziali , prezzo giusto , quello che il mercato attuale richiede .
La Fiat proponeva un’alternativa alle campagne precedenti , puntando emotivamente sul costo del carburante . Esempio ,  per  chi acquista Panda  sono disponibili 1200 litri di carburante al costo di un euro da consumarsi entro il 2015 . In realta’ l’incentivo di maggio , se non abbiamo capito male , si  traduce in litri di carburante . Il lancio della nuova Punto e’ rinviato , cosi’ pure quello della Bravo  ,aspettiamo tempi migliori  !? Nel fratempo i migliori mesi dell’anno sono passati .
La Jeep promuove una iniziativa semplice e concreta  4 anni di garanzia .
Nota internazionale , Marco Scafati ci dice che  Obama ha concesso agevolazioni fiscali , fino  a 7500 dollari a chi acquista auto ecologiche . In America  nei primi 4 mesi  di questo anno , ne sono state immatricolate   poco piu’ di 11 mila , a fronte di 4,6 milioni di vetture tradizionali .
Obama  e’ ottimista spera di vederne almeno un milione entro il 2015 , pure noi .


Antonio Mastropasqua

Immagine
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.