LiberNews
  • Contatti
  • Nuova pagina

           Dall'impronta di Gesù

Picture
La Sindone, il Sacro Telo autentico custodito a Torino nel Museo dedicato, è uno dei misteri della fede più affascinanti. Il 3 luglio, a Roma, presso la Galleria “la Pigna” dell’UCAI in Vicariato Palazzo Maffei Marescotti, è stato presentato il libretto del  Maestro Veronica Piraccini, che descrive e raccoglie il percorso del suo dipinto “Dall’Impronta di Gesù”, tratto proprio dalla Sindone. Spettacolare, entrando nella mostra, la presenza del dipinto stesso, disteso sul suo lungo fianco (quasi cinque metri!) e particolarmente illuminato per farlo rinascere dal buio.
Il dipinto infatti scompare alla luce naturale e riappare nel buio, rivelato da lampade a luce “nera” che consentono di viverlo nella sua bellezza ma, specialmente, nella sua spiritualità.

Appena lo si vede, per la prima volta, l’impressione è forte: il senso di novità che racchiude nella forma, il soggetto sicuramente insuperabile nella presenza, Gesù, e il rispetto che proprio per questo incute, lasciano scioccati. Subito dopo interviene la curiosità, che spinge a cercare il motivo di tanta emozione; infine arriva una distensione speciale, trasmessa dall’insieme, qualcosa che dà un senso di fede anche a chi la fede non l’ha.
Difficilmente l’approccio, in una presentazione, riesce così speciale. Nell’accedere alla sala successiva, incontrando l’artista che ha concepito l’opera, ci si sente bene, come già facenti parte della bella comunità in cui ci si è introdotti. Veronica è una donna bionda e comunicativa, con un sorriso sincero che la caratterizza come un personaggio tutto da scoprire, un’assoluta artista.

Belle anche le autorità che hanno animato la serata, condotta dalla brava giornalista Sara Pizzei, che dopo una presentazione in sintesi storico-critica del tema, ha presentato i relatori dell’incontro, critici di pregio che si sono seduti al tavolo: ad iniziare dalla Prof.ssa Emanuela Marinelli, sindonologa esperta senza rivali nella conoscenza storica della Sindone e abilissima relatrice dei suoi mille segreti ad un pubblico molto attento; ella ha spiegato con un power point d’immagini l’importanza della Sindone come ispiratrice di pittura fin dai primi secoli dopo Cristo, com’è visibile nelle Catacombe di Commodilla del IV secolo d.C., a conferma dell’autenticità del Lino sacro; la Marinelli sostiene che la pittura di Veronica reinterpreti magistralmente e in modo contemporaneo il messaggio profondissimo di fede emanato dal Sacro telo.

Per continuare con l’autentica saggezza del Prof. Egidio Maria Eleuteri, storico internazionale dell’arte con al suo attivo ben 116 pubblicazioni, che ha spiegato come  l’opera d’arte “Dall’impronta di Gesù” non sia una copia pedissequa dell’immagine sindonica ma rilegga in modo realmente originale e contemporaneo, con colori cangianti, la reliquia quasi monocromatica di Torino.

Ha concluso i lavori Don Domenico Repice, fondatore dell’Associazione “In novitate Radix” e animatore degli “Amici romani della Sindone”, approfondendo spiritualmente il rapporto fra Fede ed Arte: Dio glorificato con la nostra vita e  con la pittura dell’artista.

Prima del commiato Patrizia Sacchi, attrice di cinema e teatro classico, moderno e d’avanguardia di respiro europeo, ha letto con l’intensità che ci si aspettava, a conclusione dell’importante pomeriggio, alcuni brani del libretto.


Maurizio Oliviero

GLI APPUNTAMENTI DEL DIPINTO "DALL’IMPRONTA DI GESU’ " di VERONICA PIRACCINI

AGOSTO 2014    CHIESA DELLA MADONNA DI FATIMA, TARANTO.

SETTEMBRE 2014   CONVEGNO  ‘ LA SINDONE APPROFONDIMENTI ‘ , BARI.

SETTEMBRE 2014   FESTIVAL  DELLE ARTI DI SPOLETO, SPOLETO

OTTOBRE  2014  CONVEGNO   INTERSECAZIONI TRA SCIENZA E ARTE,
                        SAINT LOUIS, STATI UNITI.

NOVEMBRE 2014  VILLA S.PIETRO, OSPEDALE FATEBENEFRATELLI,  ROMA.

FEBBRAIO 2015  SEMINARIO MAGGIORE S. GIUSEPPE,  DIOCESI VERACRUZ, 
                       MESSICO
.


Il ritratto della Sacra Sindone di Veronica Piraccini

a S. Paolo alla Regola

Immagine
Nella Chiesa di S. Paolo alla Regola, a Roma, dietro Largo Argentina, è stata esposta, fino al 15 giugno 2014, in una cappella sita alla destra dell’altare, l’opera di Veronica Piraccini dedicata alla Sacra Sindone. Un  grande  telo  di  lino  bianco grazie ad una luce nera  svela un insospettato mistero  artistico;  all'improvviso   infatti appare  un  ritratto  di  Gesù  a grandezza  naturale. Quello realizzato da Veronica Piraccini  è  un  ritratto  dell'intero corpo  di Cristo davanti e dietro, ispirato  alla Sacra Sindone  di Torino e fatto con  pigmenti  invisibili e detti "impercettibili".  Il  pigmento si  rivela  solo  quando si  applica  la luce oscura.   Piraccini   ha  un'altra   opera   realizzata   con   la  stessa   tecnica, adesso esposta nella Chiesa di Santa Anastasia; ma quella è più una "riproduzione" dipinta  della Sacra Sindone. Questa, secondo quanto afferma la stessa artista, è un ritratto.

L’insieme era di grande suggestione, ben ambientato e richiamava alla fede e al raccoglimento.

Immagine
VERONICA  PIRACCINI,  artista e docente   titolare  della  cattedra  di Pittura  all'Accademia di Belle Arti di Roma, è nata a Bologna, ma da sempre vive nella città eterna.

Veronica   ha  tenuto   la  prima  personale  nel  1984  nel  Castello  dei Monaci Benedettini a Civitella S. Paolo, Roma, e tra le varie esposizioni personali segnaliamo "The Questors  Theatre" a Londra; centro Luigi di Sarro, a  Roma;  Ruggerini e Zonca, a  Milano.  Tra   le  molteplici esposizioni  e manifestazioni  nazionali e internazionali  ricordiamo  nel 1995   "Il   campo   dell'esperienza"    con l'avanguardia milanese alla fondazione Mudima di Milano, Macro a Roma con "le storie furiose", Fumagalli, Bergamo. L'artista è attiva in una tendenza dell'arte contemporanea sia storica sia attuale dove si argomenta  un nuovo immaginario  definito "l'antirappresentazione".

Sono molte le opere pubbliche che le vengono  assegnate su concorso nazionale. Per una curiosità storica è la prima donna ad aver avuto il riconoscimento   accademico  dopo   la cattedra di disegno di Artemisia Gentileschi nel 1600.



Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.