LiberNews
  • Home
  • Attualità
    • intervista a Dott. Toni Brandi
    • Violare il segreto della confessione. Cui prodest...
    • Il (non)senso sociale
    • Venuto al mondo
    • La giornata contro la violenza sulle donne
    • Solo per i marò
    • Palestina ieri oggi e domani
    • Teste tagliate
    • E la nave va
    • La notizia striscia
    • Aumenti ZTL
  • Politica
  • Lavoro
    • Sindacato >
      • Comunicati
      • Teatro dell'Opera
    • Fisco
    • Il Legale >
      • Maggiorazione carte esattoriali
    • Economia >
      • L'investimento ai tempi della Crisi
  • Tendenze
    • Turismo
    • Televisione
    • Tecnologia
    • Ambiente >
      • Coccodrilli innamorati
      • Mare e metri
    • Moda
    • Benessere
  • Cultura
    • Eventi
    • Arte >
      • Giovanni Reale
      • Mostre >
        • Prévert
        • Mario Sironi al Vittoriano
        • Karen Thomas
        • Veronica Piraccini
    • Musica >
      • Carnevale ai Fori
    • Letteratura >
      • L'esoterismo in Dante
    • Poesia >
      • Fawziyya Abu Khalid
    • Recensioni >
      • Cinema
      • Teatro
      • Musica
      • Libri
    • Culto
    • Curiosità
  • Incontri
    • Claudia Capodarte
    • Arch. Luca Ribichini
    • Gerardo Marazzi
    • Antonio Buccioni
    • Benito Corradini
    • Luca Piretta (gastroenterologia)
    • Prof. Di Girolamo - Apnee notturne
    • Antonio Pavino - La fede nel lavoro
  • Sport/motori
    • Equitazione
    • E' Senna il più grande?
    • La Ferrari F1 a Mosca
    • Produzione: ci salverà il lusso?
    • La Yamaha nelle auto
    • La produzione auto in Italia
    • Calcio
  • Cucina
    • Ricette di Stephen >
      • Stephen Cirillo
      • Risotto baldo con pere
      • Tasca di manzo ripiena
      • O Cuoll’ ‘e Prievet’
      • Orecchiette di grano arso
      • La bruschetta di Lariano...
      • Mex Coque Avocado
      • Mousse di ricotta ai fichi Settembrini
    • Cake design
  • Salute
    • Ipertensione
    • Alzheimer
    • I geni a tavola
    • Pomodoro, elisir di lunga vita
    • W la prova costume!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Nuova pagina

Il sollucchero dell'alligatore

di Stefano Torossi

Immagine
Smentiamo vigorosamente le voci che danno facebook come sentina di trucchi e madre di tutte le balle. E’ invece una fucina di informazioni. Proprio oggi leggiamo una fondamentale notizia che dovrebbe interessare sia gli zoologi sia i musicisti (e anche noi, purché curiosi, naturalmente).

Jeff Klinkenberg, un giornalista americano che da anni studia gli alligatori della Florida, nel riascoltare per la centesima volta il profondo ribollente muggito con cui nella stagione degli accoppiamenti i maschi chiamano le femmine, ha avuto una pensata.

Per cominciare, diapason alla mano, ha determinato che il muggito dei lucertoloni è un si bemolle profondo. Uguale per tutti; naturalmente con qualche piccola variazione di timbro: nessuno rinuncia a fare il solista se può, specialmente in occasione di un fidanzamento.

Poi si è trattato di passare all’esperimento: riprodurre artificialmente il richiamo e vedere se funzionava. Un organo sarebbe andato bene, solo che per il trasporto c’era qualche difficoltà.

Idea: Jeff telefona all’amico Bill Bickleson, affermato solista di basso tuba nella locale orchestra, il quale decide, anche se con qualche perplessità, di mettersi in spalla lo strumento e scendere in palude. E chi avrebbe rifiutato?

Detto fatto, si piazza sull’imbarcadero, piedi a penzoloni e tuba imbracciata, e si mette a sparare, con una certa fatica perché non è una nota facile, una raffica di si bemolle bassi.

Successo: decine di alligatori, per l’appunto in sollucchero, affiorano nello stagno in cerca della compagna evocata.  Ci rimangono male perché invece di un’alligatrice (si dirà così?) c’è un musico spernacchiante al quale, per la delusione e conseguente desiderio di vendetta, i rettili tentano di strappare a morsi i piedi.

Ma l’esperimento è riuscito. Potenza del si bemolle.

Qualche amico tubista ce l’abbiamo anche noi. In mancanza di paludi infestate dagli alligatori dalle nostre parti, potremmo suggerirgli di andare al rettilario dello zoo con lo strumento, suonarlo, vedere l’effetto che fa, e poi prudentemente darsela a gambe (più per paura dei custodi che degli animali).

Solo che non sappiamo quando è la stagione degli accoppiamenti.



ARTICOLI PRECEDENTI
Ultimi temi trattati

+ Ambiente, il Mare
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Bassotuba
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.